Corsi Dancehall – Reggaeton -Twerking Roma

  SOLO LEZIONI PRIVATE NO CORSI

LEZIONI  private online o presenza 2025  2026  (Solo private)

info whatsapp al 333 60 75 654 – 348 86 47 674 

 

 REGGAETON MIXSTYLE TWERK – DANCEHALL – URBAN

 

VIA ASCARI 50 – 20   ROMA 70, EUR

 

CHIAMACI PER PRENOTARE  LEZIONI PRIVATE 2025 – 2026 REGGAETON – TWERKING – DANCEHALL – HIP HOP – MIXSTYLE STAGE

 

 REGGAETON MIXSTYLE TWERK – DANCEHALL – URBAN + LABORATORI MENSILI

Insegnanti diplomate  C.O.N.I

                                       

NOVITÀ SOLO CORSI ONLINE

REGGAETON, TWERK

DANCEHALL 

 

CORSI REGGAETON
CORSI REGGAETON LEZIONI ONLINE

 

Offriamo la possibilità di poter fare lezione da casa.

Per info scrivere all’insegnante SU WAHTSAPP: 348 86 47 674

  • Lezioni online di Reggaeton 
  • Lezioni online di Twerking 
  • Lezioni online di Dancehall Female

CORSI DI REGGAETON ONLINE!

CHIAMA PER INFORMAZIONI

(le lezioni si svolgeranno via Whatsapp o su Googlemeet)

pagamento via paypal

*Insegnate diplomata* 

 

Disponibile per lezioni private!

info scrivere su whatsapp: 3488647674 Valeria (l’insegnate) SOLO PRIVATE

Lezioni private di reggaeton e dembow su Roma (zona Aurelia)

Lezioni private di Twerk su Roma (zona Aurelia)

Lezioni private di Dancehall Female (zona Aurelia)

L’insegnate dei corsi è Valeria Bizy

ballerina /coreografa una delle prime ballerine di Reggaeton di Roma!

Pagina Facebook: cliccare qui :-)

 

 

 

Ma cos’è la dancehall?

La Dancehall nasce in Giamaica, alla fine degli anni 70, come sottogenere del reggae.
Oggi questa musica, si è ormai diffusa in tutto il mondo; parallelamente all’affermazione del genere musicale, a partire dagli anni ’80, si sviluppa il ballo.

La dancehall intesa come danza nasce per strada, ai party, grazie alla creatività ed al talento dei ballerini “dancers” che a partire dalla vita quotidiana e dai gesti e movimenti che la caratterizzano, creano e diffondono di pista in pista e di generazione in generazione, gli steps e le moves.

È poi, caratteristica delle canzoni “dancehall tunes“, riportare nel testo i nomi delle moves che i dancers sono chiamati a riproporre all’interno della dancehall, creando uno spazio di intrattenimento interattivo tra dj e massive.

 

Differenze Ragga-Jam; Reggaeton; Dancehall Soca; Dancehall Queen; Twerking:

 

  •  Il Ragga-Jam: inventato da Laure Courtellemont, riprende movimenti afro, dancehall e jazz e li mescola facendoli diventare hip-hop, un hip-hop più femminile e sensuale chiamato appunto Ragga-Jam.
  • Il Reggaeton nasce a Panama e a Porto Rico: miscela musica Giamaicana, con influenze del reggae e della dancehall, con ritmi dell’America latina “latin rap”. Il reggaeton Cubano, miscela rap latino con musica cubana,  ma non tratta di temi espliciti e per questo arriva ai giovani; in concomitanza nasce il ballo “reggaeton” sensuale ma energico che si differenzia dal “perreo” reggaeton da discoteca. Nell’isola di Santo Domingo nasce il reggaeton domenicano (il dembow) con ritmi veloci e con influenze musicali dal merengue..
  • Dancehall Soca: Si balla sulla “soca music” musica di un isoletta vicino alla Giamaica, “Calypso” il ballo nasce in Francia,  inventato da Aya Level, mescola movimenti della Dancehall con altri steps sensuali inventati dalla ballerina parigina.
  • Dancehall Queen: la Dancehall Queen è caratterizzata dalle tricks le moves più estreme.
  • Twerking: Twerk venne usato per la prima volta in ambito musicale nel 2000 con la canzone “Whistle While You Twurk” nata dal duo Ying Yang Twins, successivamente anche da Busta Rhymes ft. Nicki Minaj con un omaggio intitolato “TwerkIt”, viene associato alla sua regina Miley Cyrus ed è un ballo sensuale che implica un difficile controllo dell’ isolamento del bacino.

ALCUNI NOSTRI VIDEO REGGAETON DANCEHALL